Le Olive

Le Olive Peranzana: Un Tesoro della Daunia tra San Severo e Torremaggiore

Le olive Peranzana rappresentano una delle varietà più pregiate della Puglia, una regione rinomata per la sua eccellenza olivicola. Questa cultivar si distingue per il suo equilibrio unico tra dolcezza e intensità, rendendola perfetta sia per la produzione di olio extravergine di oliva di alta qualità che per il consumo da tavola. La Peranzana trova il suo habitat ideale nell’area compresa tra San Severo e Torremaggiore, due località della Daunia con una storia profondamente legata alla coltivazione dell’olivo.

Origini e caratteristiche della Peranzana

L’introduzione della cultivar Peranzana in questa zona risale al XVIII secolo, grazie ai principi De Sangro, che portarono questa varietà dalla Provenza francese per arricchire la produzione locale. Il clima mediterraneo della Daunia, caratterizzato da inverni miti ed estati calde e ventilate, ha favorito la crescita e la diffusione di questa pianta, rendendola un elemento imprescindibile ed unico del paesaggio agricolo locale.

Le olive Peranzana si distinguono per le loro dimensioni medio-piccole, la forma leggermente allungata e il colore violaceo a maturazione completa. Il loro olio extravergine si caratterizza per un profilo aromatico raffinato, con note fruttate di mandorla, carciofo ed erba fresca, accompagnate da un perfetto equilibrio tra amaro e piccante. Questo rende l’olio Peranzana ideale per l’utilizzo a crudo, esaltando il sapore di piatti semplici e genuini.

La nostra zona di produzione